Insediamenti megalitici e strutture romane 

 Nel mondo greco l'uomo, oltre ad occuparsi della costruzione di abitazioni, diffuse degli insediamenti megalitici, nonchè strutture composte da pietre di dimensioni colossali. Questi oggi in base alla tipologia vengono divisi, isolati o messi in gruppo secondo vari lineamenti. 

Arco Romano

L'arco è una struttura architettonica formata da blocchi di pietra detti conci. Il concio situato nella parte più elevata dell'arco è detto concio di chiave o chiusura, proprio perchè ha il compito di chiudere staticamente la struttura e renderla autoportante.

 Menhir e Dolmen

La prima di queste strutture è il menhir, una pietra conficcata nel terreno alla quale viene data una forma aguzza. Il dolmen è invece la prima struttura trilitica, poichè oltre a presentare due pietre verticali, ne è sovrapposta una orizzontale.

 

 Struttura arco 

Il piano orizzontale da cui si inizia a costruire è detto piano di imposta, mentre le linee curve che in alto e in basso delimitano l'arco sono dette intradosso ed estradosso. I conci si dispongono a secco in modo che i giunti abbiano un centro comune. 

 Cromlech

Il cromlech è un insieme di menhir allineati in cerchio, a volte uniti col sistema trilitico a formare un santuario, forse con funzione di osservatorio astronomico. Il più famoso è sicuramente il Cromlech di Stoneenge 

 La cèntina 

L'arco non può considerarsi tale, nè reggersi in piedi senza il concio di chiave, dunque si ricorre spesso ad una struttura provvisoria in grado di sostenerlo detta cèntina, questa insieme agli altri elementi di legno prenderà poi il nome di armatura.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia